I varisti, in piedi come componenti sentinella nel labirinto dei circuiti elettronici, offrono una protezione di limitazione della tensione.La loro utilità deriva dalle loro caratteristiche non lineari, stabilizzando la tensione a un livello preordinato tra tumulti di sovratensione di sovratensione, proteggendo così la santità dei circuiti a valle.
Inizialmente, un arazzo di parametri chiave delinea la funzione di un varistore: tensione del varistore, capacità di corrente, capacità di giunzione e tempo di risposta.Questi elementi si intrecciano per definire la performance di un varistore.La tensione del varistore segna la soglia per l'attivazione;La capacità attuale riflette il suo limite di resistenza.La capacità di giunzione e i tempi di risposta, nel frattempo, sono in pietra chiave nella valutazione dell'idoneità per i circuiti ad alta frequenza.È degno di nota il tempo di risposta del varistore - incrociato in nanosecondi - che li sta per elancarli come protettori più veloci rispetto ai tubi di scarico del gas, ma marginalmente eclissati dai tubi TVS, servendo opportunamente la protezione della sovratensione attraverso un vasto spettro elettronico.
I progettisti hanno il compito di navigare nei varisti "Effetti secondari" potrebbero essere disposti, come elevata corrente di perdita, potenzialmente sottrarre l'efficienza del sistema.L'impatto della capacità di giunzione sulla frequenza del segnale e sulla corrente di perdita richiede un meticoloso controllo per preservare l'equilibrio del sistema.

I varister vantano una diversità nelle caratteristiche di configurazione, trucco dei materiali e volt-ampere, presentando un caleidoscopio di scelte.I varisti di giunzione sono apprezzati per i loro distintivi tratti non lineari di contatto, mentre i varisti del corpo sono personalizzati per scenari di nicchia, per gentile concessione della loro essenza di semiconduttori.Inoltre, i varisti, scolpiti da materiali come l'ossido di zinco o il carburo di silicio e l'opzione tra tratti simmetrici o asimmetrici di volt-ampere, soddisfano una vasta gamma di richieste di applicazione.
La selezione di un varistore richiede una valutazione completa delle condizioni operative del circuito.La scelta della tensione del varistore deve armonizzarsi con la tensione di alimentazione e l'ampiezza della fluttuazione della griglia prevista, garantendo lo scudo del circuito contro tale variabilità.La determinazione della capacità corrente dovrebbe tenere conto della corrente di aumento del picco che il dispositivo può confrontarsi, sostenendo la difesa del varistore contro Surge Onslaughts.Inoltre, la selezione della tensione di serraggio dovrebbe cadere sotto la tolleranza massima di tensione del componente protetto.
Per le applicazioni in cui la trasmissione del segnale ad alta frequenza è fondamentale, si concentra particolare attenzione alla dimensione CP del condensatore e alla sinergia tra la resistenza interna del componente protetto e la resistenza interna transitoria del varistore è indispensabile.Ciò garantisce il trasporto senza soluzione di continuità di segnali senza minmare le prestazioni del sistema.